Guida informativa per chi cerca opportunità di lavoro nella saldatura in Italia

Il settore della saldatura in Italia continua ad avere un ruolo importante nell’industria e nell’edilizia. Diverse aziende stanno cercando nuovi profili per rafforzare i loro team, offrendo posizioni che richiedono precisione, attenzione e capacità di lavorare con strumenti specifici. Questa guida fornisce una panoramica delle principali opportunità e spiega come candidarsi in modo semplice.

Guida informativa per chi cerca opportunità di lavoro nella saldatura in Italia Image by Gerd Altmann from Pixabay

Quali attività comprendono i lavori di saldatura?

I lavori di saldatura comprendono attività come l’unione di metalli, la manutenzione di strutture e il supporto a progetti di costruzione o produzione. I saldatori sono responsabili della fusione e dell’unione di vari tipi di metalli utilizzando diverse tecniche e attrezzature specializzate. Le attività quotidiane possono includere la lettura e l’interpretazione di progetti, la preparazione dei materiali, l’esecuzione di saldature precise e il controllo della qualità del lavoro svolto. Inoltre, i saldatori spesso si occupano della manutenzione di strutture esistenti, riparando o rinforzando componenti metalliche in edifici, ponti o macchinari industriali.

Quali competenze cercano le aziende nei candidati?

Le aziende cercano candidati che abbiano interesse per il settore e siano pronti a seguire le regole di sicurezza sul lavoro. Oltre alle competenze tecniche specifiche, i datori di lavoro valutano positivamente candidati con una solida etica del lavoro, attenzione ai dettagli e capacità di lavorare in team. La conoscenza delle normative di sicurezza e la disponibilità a indossare dispositivi di protezione individuale sono fondamentali. Le aziende apprezzano anche la flessibilità e la disponibilità ad aggiornare continuamente le proprie competenze, data la rapida evoluzione delle tecnologie di saldatura.

Dove sono disponibili le opportunità di lavoro nella saldatura in Italia?

Le opportunità sono disponibili in diverse regioni italiane, permettendo di scegliere una posizione vicina alla propria residenza. Il settore della saldatura offre possibilità di impiego in vari contesti, dalle grandi industrie manifatturiere alle piccole officine artigianali. Le regioni con una forte presenza industriale, come Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, tendono ad offrire un maggior numero di opportunità. Tuttavia, anche altre aree del paese, incluse quelle del Centro e del Sud Italia, presentano richieste di saldatori qualificati, specialmente in settori come la cantieristica navale, l’edilizia e la manutenzione industriale.

Quali sono i requisiti formativi per diventare saldatore in Italia?

Per intraprendere una carriera nella saldatura in Italia, è necessario acquisire una formazione specifica. Molti iniziano con un diploma di scuola superiore tecnica o professionale con indirizzo meccanico o metallurgico. Successivamente, è possibile frequentare corsi di specializzazione presso istituti tecnici, centri di formazione professionale o scuole di saldatura accreditate. Questi corsi forniscono le competenze pratiche e teoriche necessarie, coprendo varie tecniche di saldatura come MIG, TIG, ad arco elettrico e ossiacetilenica. È importante notare che molte aziende offrono programmi di apprendistato che combinano formazione sul campo e istruzione teorica.

Quali certificazioni sono importanti per i saldatori in Italia?

Le certificazioni giocano un ruolo cruciale nel settore della saldatura, attestando le competenze e la professionalità dei lavoratori. In Italia, le certificazioni più riconosciute sono quelle rilasciate dall’Istituto Italiano della Saldatura (IIS) e dagli enti accreditati secondo le norme UNI EN ISO. Le principali certificazioni includono:

  • Patentino di saldatore secondo UNI EN ISO 9606

  • Certificazione di procedimento di saldatura secondo UNI EN ISO 15614

  • Certificazioni specifiche per settori come quello navale o aerospaziale

Queste certificazioni non solo aumentano le possibilità di impiego, ma possono anche portare a opportunità di lavoro meglio retribuite e a posizioni di maggiore responsabilità.

Quali sono le prospettive di carriera e di guadagno nel settore della saldatura?

Il settore della saldatura offre interessanti prospettive di carriera e di guadagno in Italia. Con l’esperienza e le giuste certificazioni, un saldatore può progredire da posizioni entry-level a ruoli più specializzati o di supervisione. Le opportunità di avanzamento includono:

  • Saldatore specializzato in tecniche avanzate

  • Ispettore di saldatura

  • Coordinatore di saldatura

  • Istruttore di saldatura

  • Responsabile di progetto in ambito metallurgico

Per quanto riguarda i guadagni, questi possono variare significativamente in base all’esperienza, alle certificazioni possedute e al settore specifico di impiego.


Livello di Esperienza Stipendio Annuo Stimato (€) Note
Entry-level 18.000 - 25.000 Saldatori con poca esperienza o apprendisti
Medio 25.000 - 35.000 Saldatori con 3-5 anni di esperienza e alcune certificazioni
Esperto 35.000 - 50.000+ Saldatori altamente qualificati con certificazioni avanzate
Specialista/Supervisore 50.000 - 70.000+ Ruoli di supervisione o saldatori in settori specializzati

Prezzi, rates, o cost estimates menzionati in questo articolo sono basati sulle informazioni più recenti disponibili ma possono cambiare nel tempo. Si consiglia una ricerca indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.


In conclusione, il settore della saldatura in Italia offre un percorso di carriera promettente per chi è interessato a un lavoro manuale qualificato e tecnicamente sfidante. Con la giusta formazione, le certificazioni appropriate e una continua dedizione all’aggiornamento professionale, è possibile costruire una carriera gratificante e ben remunerata in questo campo dinamico. Le opportunità sono varie e distribuite su tutto il territorio nazionale, permettendo ai professionisti di trovare posizioni che si adattano alle loro preferenze e competenze specifiche.